795 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1308

Giacomo Gelati, La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso (Albert Einstein)

Festa di Scienza e Filosofia, Festa edizione. Foligno,Palazzo Trinci,15 Aprile 2016.
Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Giacomo Gelati
Studente in Medicina presso l´ateneo Fiorentino e membro di Corpus (International Group for the Cultural Studies of the Body). I suoi interessi vertono sulle correlazioni tra Biologia Teoretica, Neuroscienze, Scienze dell´Evoluzione e Musica. E' Accademico Corrispondente dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Mario Tanga
Laureato in Filosofia e Pedagogia, Dottore di Ricerca in Storia della Scienza è stato ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giacomo Mariotti - Che cos'è l'Intelligenza Artificiale?

Giacomo Mariotti: Analytics Engagement Manager, QuantumBlack. Come si definisce l'Intelligenza Artificiale e come funziona? Perché tutti ne parlano e perché bisogna prestare attenzione? Cosa è cambiato dagli anni '50 ad oggi? Nella presentazione si affrontano queste e altre domande per orientarci nel mondo dell'Intelligenza Artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giacomo Mariotti - Come l'intelligenza artificiale può aiutarci ad affrontare i disastri naturali

Il cambiamento climatico ha portato ad un aumento nella dimensione e nella frequenza dei disastri naturali il cui impatto è cresciuto di 5 volte negli ultimi 20 anni. Nel 2021 ciò ha causato la perdita di 10.000 vite e 280 miliardi di dollari in danni. In questo intervento, parleremo di come la tecnologia, e in particolar modo l’intelligenza artificiale, ci possono aiutare ad affrontare queste catastrofi, migliorando la preparazione e la risposta da parte delle comunità colpite.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi: La competenza chiave per il XXI secolo - sviluppare il proprio senso del futuro

In un periodo storico che ci pone di fronte non solo a dilemmi personali, ma anche a sfide globali diventa fondamentale imparare ad analizzare le infinite possibilità che il futuro ci offre per costruire scenari positivi da agire e realizzare. Nell’incontro scopriremo come la scienza approccia al futuro e sperimenteremo insieme facendo vere e proprie previsioni con metodi partecipativi e creativi per il future thinking.

Giacomo Marramao: L'enigma del tempo: tra fisica e filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giada Pizzoni - Global History, 1500 - 2000: la Storia come Organismo Vivente

Docente di Storia Europea Moderna presso l'Università di Warwick, specializzata in Storia economica Globale e minoranze religiose. Formatasi presso le Università degli Studi di Perugia, di Nijmegen (Olanda) e in Scozia. È stata prima assistente presso l'Università di St. Andrews in Scozia e poi docente di Storia Moderna all'Università del Sussex, in Inghilterra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gian Mario Bilei Il bosone di Higgs, dalla ricerca di base a quella applicata

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gian Mario Bilei: Ricerca scientifica di frontiera al LHC e trasferimento di conoscenza...

Gian Mario Bilei:Ricerca scientifica di frontiera al LHC e trasferimento di conoscenza e tecnologia alla società. Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianfranco Bertone dialoga con Marco Cattaneo

Gianfranco Bertone, fisico teorico e divulgatore Università di Amsterdam dialoga con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic sul nuovo libro "Sospesi tra due infiniti, una nuova astronomia per conoscere l'universo"

Gianfranco Di Segni - Le sfide della teoria dell'evoluzione alla fede religiosa

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Trinci - aula didattica, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it